I SALUMI
Una fiera tradizione Toscana


Affettati freschi o sottovuoto per tutti i gusti
Vad acquista da una rete di fornitori di fiducia tutti i tipi di salumi, dalla mortadella al prosciutto crudo di Parma, dal salame al prosciutto cotto più rinomato. Il punto di forza di questa azienda di Livorno attiene alla straordinaria capacità di interagire con alcune tra le realtà più fattive, vale a dire delle aziende che ancora oggi riescono a salvaguardare il tema dell’artigianalità dei salumi a Livorno.

Il legame con le aziende
del panorama nazionale
Il trait d’union con la Serinese Salumi, il Borgo Salumi e le aziende che producono il prosciutto di Parma DOP, ad esempio, si dimostra vincente in virtù dei comportamenti commerciali dei clienti dell’attività che, ancora oggi, continuano a sceglierci rispetto alla concorrenza. La qualità e la cortesia del nostro staff sono ben visibili nei rapporti che intratteniamo con i consumatori: trasparenti e fondati sulla totale fiducia.

I salumi della tradizione toscana e italiana, tra antichi insegnamenti e rituali moderni


La tradizione dei salumi toscani
La Toscana è una regione fiera delle sue antiche tradizioni, finanche nel settore dei salumi. Ancora oggi le famiglie, verso la fine di novembre e la prima decade di dicembre, si recano da contadini, conoscenti o parenti per l’uccisione del maiale secondo il rito della tradizione. In Toscana, così come in molte altre parti della regione, le carni selezionate e trattate con sale pepe e altre spezie vengono conservate appese ad un gancio in ambienti freschi ed asciutti.

Tra antichi insegnamenti e rituali moderni
La varietà dei salumi prodotti in Toscana è talmente ampia da non riuscire a essere racchiusa in poche righe. Il prosciutto toscano DOP, il salame toscano, la finocchiona e il finto tonno del Chianti, in biroldo e il prosciutto bazzone della Garfagnana, le salsicce allo zenzero, il lardo di Colonnata e la mortadella di Prato sono solo alcuni dei tanti esempi da ricercare all’interno dei nostri tre punti vendita.
